All filters
image

Viaggi Algeria

L'Algeria è spesso considerata il crocevia di tre mondi: mediterraneo, arabo e africano. È conosciuto anche come il “Balcone del Mediterraneo”. L'interno del paese presenta numerose opportunità per attività sportive e ricreative.

LE NOSTRE PROPOSTE DI VIAGGIO

3 risultati
Nel profondo sud dell'Algeria
Itinerari
Algeria

Nel profondo sud dell'Algeria

Da Algeri ci spingeremo nel grande Erg Sahariano per conoscere le popolazioni berbere

Partenze Partenze libere e giornaliere
Guida locali anche in italiano
10 giorni
Algeria e i segreti del Sahara
Itinerari
Algeria

Algeria e i segreti del Sahara

Un viaggio indimenticabiel nelle regione del Sahara Algerino tra antiche città e oasi

Partenze Partenze libere e giornaliere
Guida guide locali in italiano
11 giorni
Algeria tra archeologia e deserti
Itinerari
Algeria

Algeria tra archeologia e deserti

Un viaggio fra la storia dell'Algeria e il maestoso deserto, per poi andare alla scoperta di Algeri, Constantine, Djanet e di tanti altri luoghi lungo il percorso di questo meraviglioso viaggio.

Partenze Partenze libere e giornaliere
Guida locale lingua italiana
9 giorni

L'interno del paese presenta numerose opportunità per attività sportive e ricreative. Un gran numero di viaggiatori in Algeria viene qui principalmente per il deserto, in cui ci sono diverse oasi così come le montagne di Hoggar e Tassili N'Ajjer. Con un deserto così grande, le oasi sono come piccole isole di un grande oceano. L'Algeria è un paese con contrasti geografici, con grandi differenze, dalle verdi vallate tra le ripide montagne del nord ad alcune delle regioni di dune di sabbia più estese di tutto il Sahara. Ricca di storia e di città antiche e siti archeologici romani ben conservati, patrimonio Unesco. Popolazione accogliente e ospitale dove la cultura mussulmana, berbera si fonde con quella occidentale. Facile da raggiungere, un breve viaggio lontano dall'Europa, rendendola una delle destinazioni preferite dai viaggiatori europei.

Deserto e antiche città romane

La grande attrazione dell'Algeria è la sua straordinaria regione sahariana con le sue gigantesche dune di sabbia. Il Sahara è il più grande deserto del mondo e costituisce la maggior parte del territorio algerino. Che si tratti di uno scorcio dei mari sabbiosi che circondano Timimoun o delle montagne rosso fuoco dell'estremo sud, questi sono i paesaggi desertici della leggenda. L'Algeria è nota per avere alcuni dei migliori siti archeologici e rovine romane del Nord Africa. Molti di questi sono stati riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità e Djemila in particolare, è uno dei siti storici più impressionanti dell'Algeria, con le sue rovine splendidamente conservate e i monumenti mozzafiato dell'architettura romana.

Clima mediterraneo e sahariano

L'Algeria è uno dei paesi più grandi del continente africano e deve fare i conti con differenze climatiche abbastanza grandi. L'Algeria è nota per il deserto del Sahara, le oasi e le montagne dell'Atlante. Il paese è costituito per circa l'85% da deserto. Ha una lunga costa e le zone costiere hanno un clima mediterraneo mite con estati calde e inverni freschi e piovosi. Negli altopiani le estati sono calde e secche. Le piogge invernali (meno abbondanti rispetto alla costa) negli altopiani iniziano ad ottobre.

Patrimoni Unesco e tesori nel deserto

L'Algeria è nota per avere alcuni dei migliori siti archeologici e rovine romane del Nord Africa. Molti di questi sono stati riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità e Djemila, in particolare, è uno dei siti storici più impressionanti dell'Algeria, con le sue rovine splendidamente conservate e i monumenti mozzafiato dell'architettura romana.
Da ottobre ad aprile, il vasto deserto algerino, che si estende per 2 milioni di km2, offre opportunità turistiche estremamente varie sia in termini di evasione e cambiamento di scenario (deserto di sabbia, deserto di pietra e oasi) che di prospettive culturali e umane (pitture rupestri e incisioni del Tassili, architettura delle città Mzab e oasi di Timimoun, Taghit e El Oued).
Monumenti e siti sparsi in tutto il paese sono vestigia di civiltà passate; una di queste civiltà risale a diverse migliaia di anni e ha lasciato numerose tracce di vita preistorica. I disegni e le incisioni rupestri del Tassili riflettono la ricchezza e la creatività di una civiltà che si era insediata nelle montagne dell'Hoggar nel mezzo del deserto del Sahara migliaia di anni fa.

Alla scoperta dei saporti della cucina algerina

Il cibo algerino è un'entusiasmante miscela di sapori. Indipendentemente dalla regione o dalla stagione, tutto inizia con abbondanti porzioni di verdure fresche, cuscus e pane. Carni come agnello, pollame e manzo sono aggiunte comuni ai pasti serviti su pane tradizionale cotto in olio d'oliva insieme a insalate, zuppe e tajine. Il piatto principale tra tutti deve essere il cous cous, un iconico piatto algerino che definisce davvero il ricco patrimonio culinario della loro cultura. La cucina algerina è la raccolta di vari piatti che sono stati tramandati di generazione in generazione e influenzati da molte culture, una combinazione unica di stili culinari mediterranei, africani e mediorientali che sono stati fortemente influenzati dalla cultura francese e italiana. È rinomato per la sua varietà di ingredienti e sapori, che lo rendono davvero unico nel gusto.

FAQ

Informazioni di viaggio

A chi posso rivolgermi in caso di emergenze e problemi (sanitari o legali) in Algeria?

In caso di emergenza in Algeria, è possibile contattare i seguenti numeri utili:

  • - Emergenze generali: 14112021711414 (Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Servizio ospedaliero d’urgenza).
  • - Polizia: 17 (da telefono fisso) – 1548 (da cellulare).
  • - Commissariato centrale di Algeri: 021735350.
  • - Ambulanze: 163016115 (assistenza medica telefonica) – 02163959021639088.
  • - Soccorso stradale: servizio privato o contattare la Polizia al numero 17.
  • - Gendarmeria Nazionale: 1055 (da fisso) – 1023 (da cellulare).
  • - Aeroporto di Algeri: 021509191.
Si consiglia inoltre di avere sempre a portata di mano i contatti dell’Ambasciata o Consolato d’Italia in Algeria, per assistenza in caso di problemi legali, sanitari o di sicurezza.

Che tipo di prese elettriche si utilizzano in Algeria? Servono adattatori? Di che tipo?

  • - In Algeria si utilizzano prese di tipo C e F, entrambe con due poli rotondi.
  • - La tensione elettrica è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, uguale a quella utilizzata in Italia.
  • - Di conseguenza, non è necessario alcun adattatore per i dispositivi italiani, poiché le prese sono compatibili.

Ci sono delle zone che è meglio evitare in Algeria?

  • - È consigliata cautela negli spostamenti all’interno delle città, soprattutto nelle ore notturne, evitando i quartieri periferici.
  • - Ad Algeri, si raccomanda di visitare la Casbah solo nelle ore diurne e preferibilmente in gruppo.
  • - A causa della situazione di sicurezza generale, è sconsigliato viaggiare nelle aree di confine e nelle regioni isolate lontane dai principali centri abitati.

Ci sono SIM locali consigliate per i turisti in Algeria? Dove acquistarle?

  • Le principali compagnie telefoniche in Algeria sono:
    • - Mobilis
    • - Djezzy
    • - Ooredoo
  • - Questi operatori offrono tariffe convenienti per chiamate, messaggi e connessione internet.
  • - Le SIM card possono essere acquistate facilmente negli aeroporti internazionali, presso le sedi ufficiali degli operatori o nei negozi autorizzati delle principali città.
  • - Per l’attivazione è necessario presentare un documento d’identità (generalmente il passaporto).
  • - Acquistare una SIM locale è consigliato per ottenere una connessione internet più economica e affidabile durante il soggiorno in Algeria.

Com'è la qualità dell'acqua in Algeria?

  • - Nelle grandi città come Algeri, Orano e Costantina, l’acqua del rubinetto è generalmente trattata e monitorata, risultando in genere potabile e sicura.
  • - Nelle aree rurali o meno sviluppate, la rete idrica può essere meno affidabile e l’acqua potrebbe non essere sempre sicura da bere direttamente.
  • - Per precauzione, è consigliabile bere acqua in bottiglia sigillata e utilizzare questa anche per lavarsi i denti nelle zone dove la qualità dell’acqua è incerta.

Cosa portare assolutamente in valigia per un viaggio in Algeria?

Prima di partire per l’Algeria, è utile preparare una valigia pratica e completa in base al clima e alle consuetudini locali:

  • - Abbigliamento: abiti informali, leggeri e traspiranti come camicie in cotone (a manica lunga e corta), T-shirt, pantaloni di tela lunghi e scarpe comode.
  • - Accessori indispensabili: occhiali da sole, copricapo per il sole e protezione solare.
  • - Norme di abbigliamento: si consiglia a uomini e donne di evitare calzoncini corti, rispettando le consuetudini locali.
  • - Salute e sicurezza: portare un repellente contro gli insetti, un kit di pronto soccorso e i farmaci personali indispensabili.
Con questi consigli per la valigia in Algeria sarai pronto ad affrontare il viaggio in modo comodo, sicuro e rispettoso delle tradizioni locali.

Dov'è possibile o meno pagare con carta in Algeria?

  • - In Algeria, le carte di credito e di debito sono accettate principalmente nelle grandi città, negli hotel, nei ristoranti di fascia medio-alta e in alcune catene commerciali.
  • - Nelle zone rurali, nei mercati locali e nei piccoli negozi, è quasi sempre necessario pagare in contanti.
  • - Sono presenti sportelli bancomat (ATM) nelle principali aree urbane, ma risultano limitati o assenti fuori dai centri abitati. È quindi consigliabile avere sempre con sé una disponibilità di denaro contante.

È consuetudine lasciare la mancia in Algeria? In quali occasioni?

  • - In Algeria la mancia non è obbligatoria, ma è apprezzata come gesto di cortesia.
  • - Nei ristoranti e nei bar è consuetudine lasciare una mancia pari al 5–10% del conto o semplicemente arrotondare l’importo.
  • - Ai tassisti e ai portabagagli si offre spesso una piccola somma come segno di riconoscenza per il servizio.
  • - La mancia è sempre un gesto volontario, non un obbligo.

È sicuro mangiare street food in Algeria?

  • - In Algeria, il cibo da strada può essere sicuro se si scelgono punti vendita puliti e molto frequentati, dove il cibo è cucinato al momento.
  • - Evita di consumare alimenti crudi o poco cotti, in particolare carne, pesce e uova.
  • - Bevi solo acqua imbottigliata sigillata e non utilizzare ghiaccio se non sei sicuro della provenienza.
  • - Seguendo queste semplici regole igieniche, è possibile gustare lo street food algerino in modo autentico e sicuro.

L'Algeria è un Paese adatto ai bambini?

  • Nelle grandi città come Algeri, Orano e Costantina, l’Algeria offre attrazioni, parchi e servizi adatti alle famiglie, risultando quindi un Paese adatto ai bambini.
  • Le infrastrutture urbane garantiscono una buona sicurezza e accessibilità per i più piccoli.
  • Nelle zone rurali o meno sviluppate, i servizi per bambini e le strutture sanitarie possono essere limitati.
  • In generale, l’Algeria è più adatta ai bambini nelle aree urbane, mentre può risultare più impegnativa nei contesti rurali.
Qual è il fuso orario in Algeria rispetto all'Italia?

  • - L'Algeria adotta il fuso orario UTC+1 per tutto l’anno.
  • - Durante il periodo di ora solare in Italia (circa da fine ottobre a fine marzo), l’orario in Algeria è uguale a quello italiano.
  • - Quando in Italia è in vigore l’ora legale (circa da fine marzo a fine ottobre), l’Algeria è indietro di un’ora.

Qual è il momento ideale per visitare l'Algeria in base al clima e alle attività?

  • - Il periodo migliore per visitare l'Algeria è durante la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre), quando il clima è mite e piacevole.
  • - Queste stagioni sono ideali per visitare città storiche, siti archeologici e zone costiere.
  • - In estate (giugno-agosto) le temperature sono molto alte, soprattutto nel deserto del Sahara; il periodo è consigliato solo a chi è ben preparato per affrontare il caldo.
  • - Durante l'inverno (dicembre-febbraio) il clima è fresco e piovoso al nord, ma risulta più adatto per esplorare il sud desertico.

Qual è la valuta ufficiale in Algeria? Conviene effettuare il cambio valuta prima della partenza o sul posto? Quanto costa per...

  • - La valuta ufficiale in Algeria è il dinaro algerino (DZD).
  • - È consigliabile effettuare il cambio valuta direttamente in Algeria, preferibilmente presso banche o uffici di cambio ufficiali, dove si ottengono in genere tassi più favorevoli rispetto all’Italia.
Tasso di cambio indicativo:
1 € = 150,10 DZD
  • - Pasto economico: circa 1.600 DZD = circa 10,66 €
  • - Pasto per 2 persone (ristorante medio, tre portate): circa 6.500 DZD = circa 43,30 €
  • - Acqua (bottiglia da 0,33 L in ristorante): circa 250 DZD = circa 1,66 €
  • - Biglietto solo andata (mezzi locali): circa 100 DZD = circa 0,67 €
  • - Benzina (1 litro): circa 150 DZD = circa 1,00 €

Quali documenti sono necessari per entrare in Algeria come turista?

  • - È necessario un passaporto con una validità minima di 6 mesi e almeno una pagina bianca disponibile per l’apposizione del timbro di ingresso.
  • - È obbligatorio il visto d’ingresso, tranne per i titolari di passaporto diplomatico o di servizio italiano.
  • - I visti sono rilasciati dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia.
  • - Per informazioni aggiornate sui requisiti e sulle modalità di richiesta, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle Ambasciate e dei Consolati dell’Algeria in Italia o di contattarli direttamente.
  • Quali lingue si parlano in Algeria? (+ lista di parole/frasi utili nella lingua locale)

    • - In Algeria si parlano principalmente:
      • - Arabo – lingua ufficiale dello Stato;
      • - Tamazight (berbero) – seconda lingua ufficiale, parlata in diverse regioni;
      • - Francese – ampiamente diffuso e utilizzato nella vita quotidiana, nei media e nel commercio.
    • Parole e frasi utili in arabo:
      • - Salam alaykum – Ciao / Pace a te
      • - Shukran – Grazie
      • - Afwan – Prego
      • - La shukran – No, grazie
      • - Naam / La – Sì / No
    • Parole e frasi utili in tamazight:
      • - Azul – Ciao
      • - Tanmirt – Grazie
      • - Amek ti?i? – Come stai?
      • - Ixef – Bene

    Quali medicinali è consigliabile portare in Algeria?

    ul>

  • È consigliabile portare con sé una scorta personale di medicinali di base, poiché alcuni farmaci potrebbero non essere facilmente reperibili in Algeria.
  • Tra i medicinali utili da portare si consigliano:
    • - Antidolorifici e antinfiammatori;
    • - Fermenti lattici per prevenire disturbi intestinali;
    • - Disinfettanti e cerotti per piccole ferite;
    • - Medicinali per raffreddore e tosse;
    • - Creme antisettiche;
    • - Repellenti per insetti e, se necessario, prodotti lenitivi post-puntura.
  • In caso di terapie personali, è importante portare una scorta sufficiente dei propri farmaci e, se possibile, la ricetta medica in inglese o francese.
  • Quali sono gli eventi e le festività principali in Algeria?

    • Le festività religiose principali in Algeria sono legate all’Islam:
      • - Eid al-Fitr – celebra la fine del Ramadan, mese sacro di digiuno e preghiera.
      • - Eid al-Adha – conosciuta come la festa del sacrificio, commemorazione della fede di Abramo.
    • Tra le festività nazionali più importanti:
      • - 5 luglio – Festa dell’Indipendenza: ricorda la liberazione dal dominio coloniale francese nel 1962.
      • - 1° novembre – Festa della Rivoluzione: commemora l’inizio della guerra di liberazione nel 1954.
      • - 18 febbraio – Giornata dei Martiri: dedicata a chi ha sacrificato la propria vita per l’indipendenza del Paese.

    Quali sono gli orari tipici di apertura di negozi, ristoranti e musei in Algeria?

    • La settimana lavorativa in Algeria va dalla domenica al giovedì. Alcuni uffici pubblici, come gli uffici postali, possono essere aperti anche il sabato.
    • Negozi:
      • - Orari tipici: dalle 8:30-9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
      • - Molti negozi restano chiusi il venerdì per la preghiera settimanale.
    • Ristoranti:
      • - Pranzo: dalle 12:00 alle 15:00.
      • - Cena: dalle 19:00 fino alle 22:00-23:00.
      • - Nei grandi centri urbani gli orari possono essere più flessibili.
    • Musei:
      • - Generalmente aperti dalle 9:00 alle 17:00.
      • - Chiudono uno o due giorni a settimana, spesso il lunedì.

    Quali sono i cibi locali che bisogna assolutamente assaggiare in Algeria?

    La cucina algerina è ricca di sapori e profumi mediterranei, arabi e berberi. Tra i piatti tipici da assaggiare assolutamente durante un viaggio in Algeria ci sono:

    • - Couscous algerino – il piatto nazionale, a base di semola, verdure e carne (agnello o pollo).
    • - Tajine – stufato di carne o pesce cotto lentamente con verdure e spezie aromatiche.
    • - Chakchouka – uova cotte in salsa di pomodoro, peperoni e spezie.
    • - Brik – sfoglia sottile e croccante ripiena di uova, tonno o carne, fritta fino a doratura.
    • - Harira – zuppa tradizionale di legumi, carne e spezie, spesso consumata durante il Ramadan.
    • - Makroud – dolce a base di semola ripieno di datteri o fichi, aromatizzato con miele.

    Quali sono i mezzi più efficienti per spostarsi in Algeria?

    • Nelle grandi città come Algeri, Orano e Costantina, il trasporto pubblico è il mezzo più efficiente e sostenibile:
      • - Metro – presente ad Algeri, rapida e moderna.
      • - Autobus e tram – collegano le principali aree urbane a costi contenuti.
    • Per gli spostamenti tra città o nelle zone rurali, le opzioni più pratiche sono:
      • - Auto a noleggio – offre flessibilità e autonomia, utile per esplorare aree meno servite.
      • - Treni – collegano le principali città, rappresentando un’alternativa comoda ed economica.
    • I taxi collettivi e le moto sono soluzioni economiche e rapide per brevi distanze urbane.
    • L’uso della bicicletta è ancora limitato, ma in crescita come alternativa ecologica nei centri più moderni.

    Quali sono le app utili da scaricare prima di un viaggio in Algeria?

    Prima di partire per l’Algeria, è consigliabile scaricare alcune app utili che facilitano la comunicazione, la mobilità e la gestione del viaggio:

    • - Ooredoo / Djezzy – app degli operatori telefonici locali per acquistare SIM, ricaricare credito e gestire il traffico dati.
    • - XE Currency – per monitorare in tempo reale il cambio valuta e gestire il budget di viaggio.
    • - Careem – app di taxi e ride-sharing disponibile in alcune grandi città algerine.
    • - Algerian Railways (SNTF) – app ufficiale delle ferrovie algerine per consultare orari e prenotare treni.
    Queste app per viaggiare in Algeria aiutano a rendere l’esperienza più comoda, sicura e organizzata.

    Quali sono le religioni predominanti in Algeria?

    • - La religione predominante in Algeria è l’Islam, praticato dalla quasi totalità della popolazione.
    • - La maggior parte dei fedeli segue il rito sunnita malikita, che rappresenta la principale scuola giuridica islamica del Paese.
    • - Le altre religioni sono presenti in misura molto ridotta e riguardano soprattutto piccole comunità cristiane o di altre fedi.

    Quali vaccinazioni sono consigliate o obbligatorie prima di entrare in Algeria?

    • - Non sono previste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Algeria.
    • - Per eventuali vaccinazioni consigliate in base alla situazione sanitaria personale o al tipo di viaggio, si raccomanda di consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi.
    - Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Viaggiare Sicuri) – viaggiaresicuri.it

    Siti di informazione utili:
    Ministero della Salute
    Viaggiare Sicuri
    Ambasciata d’Algeria in Italia

    SCELTI PER VOI

    I nostri suggerimenti per il vostro viaggio

    PREVENTIVO

    Richiedi il tuo preventivo personalizzato

    VARIE
    Ha bisogno del volo intercontinentale?
    Eventuale estensione al tour:
    Guide:
    Categoria di alloggio:
    E' un viaggio di nozze?
    Dati anagrafica del richiedente:
    NUMERO VIAGGIATORI
    Adulti:
    Infanti:
    Bambini (2-7 anni):
    Bambini (8-11 anni):
    Bambini (12-16 anni):
     

    * Approvo l'utilizzo dei dati personali in base al D. Lgs. 196 del 2003 il cui testo dichiaro di conoscere

    * Desidero iscrivermi alla vostra newsletter per restare in contatto con voi.