Viaggi Alaska
Alaska, stato più vasto degli USA, offre una miriade di occasioni per immergersi nella natura incontaminata e per perdersi nei suoi paesaggi mozzafiato. Cosa vedere in Alaska? La natura è la grande protagonista di ogni viaggio in Alaska: il Denali National Park ne è l'esempio più esaltante, con le sue spettacolari vette innevate, i ghiacciai, le immense foreste.
LE NOSTRE PROPOSTE DI VIAGGIO
La natura è la grande protagonista di ogni viaggio in Alaska: il Denali National Park ne è l'esempio più esaltante, con le sue spettacolari vette innevate, i ghiacciai, le immense foreste. In quest'area, si possono fare escursioni, praticare trekking per vedere gli animali selvatici, come orsi e lupi. La visita dell'Inside Passage rappresenta un'esperienza unica, questo incredibile canale naturale, collega centinaia di isole, fiordi e villaggi lungo la costa sud orientale dell'Alaska, assolutamente da vedere. L'Inside Passage passa attraverso la capitale Juneau, città dalla curiosa atmosfera data dall'intreccio tra la cultura indigena e quella americana e punto di partenza per numerose escursioni nella zona, sia nelle foreste montane sia nel mare dove sono frequenti gli avvistamenti di balene. A poca distanza dall'Inside Passage, una tappa obbligata è la Glacier Bay, immensa baia formatasi dal continuo scioglimento dei ghiacci nel corso del tempo che offre la vista di un paesaggio incredibile fatto di fiordi, ghiacciai e iceberg. Imperdibile la penisola di Kenai, cosparsa di paludi, laghi e ghiacciai. Il Kenai Fjords National Park offre un panorama unico al mondo grazie ai suoi fiordi profondi in cui galleggiano numerosi iceberg. Vi consigliamo una visita alle isole Aleutine, arcipelago che si allunga nel freddo Mare di Bering caratterizzato da oltre 2500 isole e 60 vulcani attivi, che lascia stupefatti per la sua geologia e per la grande quantità di specie animali. L'Alaska non è solo terra di bellezze naturali, ma è anche la patria di culture e tradizioni ancestrali. Fate una visita all’Alaska Native Heritage Center ad Anchorage, la città più grande e popolata dell'Alaska. Cosa vedere a Fairbanks? Da non perdere il Morris Thompson Cultural and Visitors Center e il Fairbanks Ice Museum, un'esposizione costituita esclusivamente da incantevoli sculture di ghiaccio, ma soprattutto è obbligatorio ammirare l'aurola boreale, qui ben visibile grazie alla posizione di Fairbanks, completamente immersa nella natura. L'Alaska, considerata un'ultima frontiera, costituisce una terra di mezzo tra la civiltà e la natura, tra un mondo conosciuto e uno dove l'uomo è insignificante rispetto alla natura. L'Alaska, un paese tutto da scoprire. Il periodo migliore per visitare l'Alaska va da giugno ad agosto, quando le temperature sono più alte.
Viaggi di gruppo Alaska
Viaggi di nozze Alaska
Cosa vedere Alaska
Non perdere Glacier Bay, un parco spettacolare con ghiacciai che si frantumano nell'oceano, e il Parco Nazionale dei Ghiacciai Kenai Fjords a Seward, dove la natura incontaminata è protagonista. Per un'esperienza davvero remota e autentica, visita Nome, ricca di storia e tradizioni indigene. In Alaska, ogni viaggio è un'opportunità per entrare in contatto con la natura più pura e creare ricordi indelebili.
FAQ
Informazioni di viaggio
In Alaska, in caso di emergenze sanitarie, legali o di sicurezza, puoi chiamare il numero di emergenza 911.
Principali ospedali:
- Providence Alaska Medical Center – Anchorage
- Fairbanks Memorial Hospital – Fairbanks
- Bartlett Regional Hospital – Juneau
Consigli pratici:
- È consigliato avere un’assicurazione sanitaria che copra le emergenze durante il viaggio.
- Per questioni legali o di sicurezza, contatta il dipartimento di polizia locale.
- In zone remote, tieni sempre con te contatti di emergenza e informazioni su ospedali o centri medici.
- Avere un kit di pronto soccorso può essere utile in escursioni o attività all’aperto.
In Alaska si utilizzano le prese di tipo A e B, con una tensione di 120V e frequenza di 60Hz.
Consigli pratici per i dispositivi elettronici:
- Se il tuo dispositivo ha una spina diversa, avrai bisogno di un adattatore di tipo A o B.
- Controlla sempre se il tuo dispositivo supporta la tensione di 120V; in caso contrario, è necessario un convertitore di tensione per evitare danni.
- Molti caricabatterie moderni per telefoni e laptop supportano 100-240V, quindi spesso basta solo l’adattatore.
Curiosità:
- Le prese di tipo A hanno due lamelle piatte parallele, mentre le prese di tipo B hanno anche un foro per la messa a terra.
- Portare un adattatore universale è utile soprattutto se viaggi tra Stati Uniti, Canada e altri paesi con prese differenti.
In Alaska, le principali compagnie di telefonia mobile sono AT&T, Verizon e T-Mobile.
Tutte offrono piani prepagati e SIM locali adatti ai turisti.
Come ottenere una SIM locale:
- Acquistabile presso gli aeroporti, negozi autorizzati e supermercati nelle città principali come Anchorage e Fairbanks.
- Assicurati che il tuo telefono sia sbloccato per poter utilizzare SIM di operatori locali.
- I piani prepagati permettono di navigare, chiamare e inviare messaggi senza vincoli contrattuali.
Consigli pratici:
- Controlla la copertura nella zona che visiterai: alcune aree remote potrebbero avere segnale limitato.
- Se prevedi escursioni in zone isolate, considera di avere anche una SIM satellitare o dispositivi di emergenza.
- Confronta le offerte dei diversi operatori prima di acquistare per ottenere il miglior rapporto dati/prezzo.
L'Alaska è generalmente considerata una destinazione sicura per i turisti, ma la sua vastità e la presenza di aree selvagge richiedono attenzione e preparazione.
Rischi principali da tenere in considerazione:
- Aree remote e poco accessibili, dove i soccorsi possono impiegare ore.
- Incontri con la fauna selvatica come orsi, alci e lupi: mantieni sempre le distanze e non dare da mangiare agli animali.
- Condizioni climatiche estreme, in particolare d’inverno, con temperature che possono scendere sotto i -30°C.
- Percorsi escursionistici isolati: usa app come AllTrails o comunica sempre il tuo itinerario.
Le principali città come Anchorage, Fairbanks e Juneau sono sicure, ma è sempre consigliato evitare di lasciare oggetti di valore in auto e prestare attenzione nelle ore notturne.
La qualità dell'acqua in Alaska è generalmente eccellente.
L’acqua potabile nelle città e nei villaggi è trattata e sicura da bere.
Consigli pratici per aree remote:
- In molte zone, l’acqua proviene da fonti naturali come fiumi e laghi, molto pulite ma non sempre sicure senza trattamento.
- Se viaggi in aree isolate, è consigliato utilizzare filtri o pastiglie purificanti se prendi acqua da fonti naturali.
- Portare sempre una bottiglia riutilizzabile e riempirla nelle fonti trattate o sicure.
Curiosità:
- L’Alaska ha tra le acque più pure degli Stati Uniti, grazie alla bassa densità di popolazione e all’abbondanza di risorse naturali.
- In alcune località turistiche è possibile assaggiare acqua direttamente dai ghiacciai o dai ruscelli, ma solo se è indicato come sicura.
Quando viaggi in Alaska, è fondamentale preparare la valigia considerando il clima variabile e le attività all’aperto.
Abbigliamento e accessori:
- Abbigliamento a strati: giacca impermeabile, magliette termiche, felpe e pantaloni caldi.
- Scarpe comode e impermeabili per escursioni e passeggiate.
- Protezione solare: crema solare, cappello e occhiali da sole.
- Guanti, berretto e sciarpa per le zone più fredde.
Attrezzatura e strumenti utili:
- Binocolo per osservare la fauna selvatica.
- Zaino da escursione per giornate all’aperto.
- Fotocamera per catturare panorami spettacolari.
- Kit di pronto soccorso e medicinali personali.
Consigli pratici:
- Prepara abbigliamento impermeabile anche in estate, poiché il meteo può cambiare rapidamente.
- Porta una borraccia riutilizzabile e snack per le escursioni.
- Se visiterai zone remote, assicurati di avere tutto il necessario per comfort e sicurezza senza affidarti a negozi locali.
In Alaska, la maggior parte di ristoranti, hotel, negozi e attrazioni turistiche accetta carte di credito (Visa, MasterCard, American Express) e bancomat.
Le principali città come Anchorage, Fairbanks e Juneau hanno un’ampia accettazione delle carte.
Consigli pratici:
- Nelle aree remote o piccole città, alcuni esercizi potrebbero non accettare carte, quindi porta sempre con te un po’ di contanti.
- Alcune attività all’aperto come tour guidati, escursioni o gite in barca potrebbero richiedere pagamenti in contanti o assegni.
- Preleva contanti presso sportelli ATM nelle città principali prima di spostarti in zone isolate.
Curiosità:
- Anche se le carte sono ampiamente accettate, molti turisti preferiscono avere sempre 50-100 USD in contanti per sicurezza.
- Alcuni piccoli mercati, festival locali o venditori di street food potrebbero accettare solo contanti.
Sì, in Alaska è consuetudine lasciare la mancia, anche se non è obbligatoria.
Le mance sono un segno di apprezzamento per il servizio ricevuto e sono molto comuni.
Percentuali consigliate:
- Ristoranti: tra il 15% e il 20% del totale del conto.
- Taxi: circa il 10-15% della tariffa.
- Driver di tour o guide turistiche: tra 10 e 20 USD, a seconda della durata e qualità del servizio.
- Personale delle pulizie in hotel: circa 1-2 USD al giorno.
Consigli pratici:
- Controlla se il servizio è già incluso nel conto, soprattutto nei ristoranti turistici.
- Porta sempre con te contanti in piccole banconote per lasciare le mance, soprattutto nelle aree remote.
- Lasciare la mancia è un gesto apprezzato che contribuisce all’economia locale e al buon servizio.
Sì, in Alaska è generalmente sicuro mangiare street food, soprattutto nelle città principali come Anchorage e Fairbanks.
Consigli pratici:
- Scegli chioschi, furgoni o bancarelle che rispettano gli standard igienici locali.
- Controlla la pulizia del luogo e la conservazione del cibo.
- Evita alimenti che sembrano preparati da troppo tempo o esposti senza protezione.
- Lo street food nelle aree remote può essere limitato, quindi verifica sempre la qualità e la freschezza.
Curiosità:
- Molti venditori di street food offrono specialità locali come granchio, salmone affumicato o dolci a base di bacche.
- Lo street food può essere un’ottima occasione per assaggiare piatti tipici in modo rapido e economico, rispettando sempre le norme igieniche.
Sì, l'Alaska è una destinazione ideale per famiglie con bambini, grazie alla sua natura incontaminata e alle numerose attività all’aperto.
Attività consigliate per bambini:
- Esplorazione di parchi nazionali e foreste.
- Escursioni adatte a famiglie, con percorsi brevi e sicuri.
- Osservazione della fauna selvatica, come orsi, alci e balene.
- Gite in slitta trainata da cani o in treno panoramico.
- Visite a musei interattivi e centri scientifici, come il Museum of Science and Nature di Anchorage.
Consigli pratici:
- Pianifica le attività in base all’età dei bambini e alle condizioni meteorologiche.
- Porta abbigliamento a strati e impermeabile per ogni membro della famiglia.
- Coinvolgi i bambini nella preparazione del viaggio: mappe, osservazione animali e attività all’aperto rendono il viaggio educativo e divertente.
L'Alaska segue il fuso orario Alaska Standard Time (AKST) e osserva l'Alaska Daylight Time (AKDT) durante l’ora legale.
Differenze principali con l’Italia:
- Durante l'orario standard (fine ottobre – metà marzo): Alaska è 9 ore indietro rispetto all’Italia.
- Durante l'ora legale (metà marzo – fine ottobre): Alaska è 8 ore indietro rispetto all’Italia.
Consigli pratici:
- Controlla sempre l’ora locale quando prenoti voli, escursioni o tour.
- Ricorda che le variazioni di luce possono essere molto marcate: in estate le giornate possono durare fino a 20 ore, mentre in inverno alcune aree hanno solo poche ore di luce.
Il momento migliore per visitare l'Alaska dipende dalle attività che desideri fare e dall’esperienza che vuoi vivere.
Stagione estiva (maggio-settembre):
- Clima più mite con temperature tra i 10°C e 20°C nelle aree più popolari.
- Giornate più lunghe fino a 20 ore di luce a giugno.
- Ideale per escursioni, crociere, avvistamento fauna selvatica, pesca e rafting.
Stagione invernale (ottobre-aprile):
- Perfetta per vivere l’esperienza dell’aurora boreale grazie alle notti lunghe.
- Temperature molto basse, spesso sotto i -20°C, soprattutto nell’entroterra.
- Attività consigliate: slitte trainate da cani, sci di fondo, pesca sul ghiaccio.
Consigli pratici:
- Vestirsi a strati per proteggersi dal freddo e dal vento.
- Prenotare le escursioni in anticipo in alta stagione (estate) o per vedere l’aurora boreale (inverno).
- Controllare sempre le condizioni meteorologiche locali prima di spostarsi nelle zone remote.
La valuta ufficiale in Alaska è il dollaro statunitense (USD).
Non è necessario cambiare valuta prima della partenza, a meno che tu non arrivi in zone molto remote senza accesso a banche o sportelli ATM.
La maggior parte di hotel, ristoranti e negozi accettano carte di credito e bancomat.
Consigli pratici:
- Preleva contanti in aeroporto o nelle città principali come Anchorage se prevedi di visitare aree remote.
- Carte di credito accettate: Visa, MasterCard, American Express.
Costi indicativi in Alaska:
- 1 euro (EUR) = 1,07 - 1,10 USD
- Pasti economici: circa 15-20 USD
- Pasti per 2 persone, ristorante medio: 60-80 USD
- Acqua (0,33L in ristorante): 2-3 USD
- Biglietto singolo mezzi pubblici: 2-3 USD
- Benzina (1 litro): circa 1,10-1,30 USD (varia in base alla zona)
Curiosità:
- Le grandi città hanno una copertura di sportelli ATM e banche molto efficiente.
- Nelle zone più isolate, alcuni piccoli negozi possono accettare solo contanti, quindi è utile avere sempre un po' di dollari.
Per visitare l'Alaska come turista è necessario un passaporto valido.
Se sei cittadino di un Paese aderente al Visa Waiver Program (VWP), puoi entrare senza visto per soggiorni fino a 90 giorni,
ma devi richiedere l’autorizzazione ESTA online su esta.cbp.dhs.gov.
Se non sei idoneo al VWP, è necessario richiedere un visto turistico B-2 presso l’Ambasciata o il Consolato USA.
Requisiti principali:
- Passaporto elettronico valido per tutta la durata del soggiorno
- Autorizzazione ESTA approvata prima della partenza
- Biglietto di ritorno o prova di uscita dagli Stati Uniti
- Possibili controlli su fondi economici e motivi del viaggio all’arrivo
Nota: se il tuo volo transita dal Canada, potrebbe essere necessaria anche l’eTA canadese. Controlla sempre il tuo itinerario.
In Alaska, la lingua ufficiale è l'inglese, parlata dalla quasi totalità della popolazione.
Tuttavia, nelle comunità native ci sono lingue indigene come lo Yupik, l'Inupiat e l'Alutiiq.
Curiosità:
- Esistono oltre 20 lingue native parlate in varie regioni dell’Alaska.
- Queste lingue sono principalmente usate in contesti familiari e comunitari.
Frasi utili in Inupiat:
- Qanuq pi? – Come stai?
- Nakuq – Grazie
- Tuaqqiuq – Per favore
- Pilluaq – Benvenuto
- Angayuqaq – Madre
- Ataataq – Padre
- Tuaqqiq – Buongiorno
- Iggiaq – Arrivederci
Frasi utili in Yupik:
- Cemiu – Ciao
- Ciwik – Buongiorno
- Taqsuni – Arrivederci
- Nikaq – Grazie
- Iliamna – Per favore
- Tunaq – Mangiare
Consigli pratici:
- Imparare alcune frasi base può essere apprezzato nelle comunità native.
- L’inglese rimane la lingua principale in hotel, ristoranti, attrazioni turistiche e per le comunicazioni ufficiali.
- Rispetta sempre le tradizioni e la cultura delle popolazioni indigene quando visiti aree remote.
Quando viaggi in Alaska, specialmente nelle zone remote, è importante avere con sé i medicinali di uso quotidiano e un piccolo kit di primo soccorso.
Medicinali consigliati:
- Antidolorifici (es. ibuprofene o paracetamolo)
- Antibiotici prescritti dal medico (se necessari)
- Farmaci per allergie (antistaminici)
- Antidiarroici
- Medicinali per nausea, mal d’auto o mal di montagna
- Kit di primo soccorso: cerotti, disinfettante, bende
Consigli pratici:
- Controlla sempre la scadenza dei farmaci prima della partenza.
- Porta medicinali in quantità sufficiente per tutta la durata del viaggio, soprattutto se visiterai aree remote dove le farmacie sono limitate.
- Conserva i farmaci in un luogo asciutto e facilmente accessibile durante le escursioni o spostamenti.
- Consulta il medico prima della partenza per eventuali vaccinazioni o farmaci specifici legati alla tua salute.
In Alaska, ci sono numerosi eventi culturali e festività che riflettono la storia, le tradizioni locali e la vita all’aperto.
Eventi principali:
- Iditarod Trail Sled Dog Race (marzo): una delle gare di slitte con cani più famose al mondo, copre circa 1.000 miglia.
- Alaska Day (18 ottobre): celebra l’acquisizione dell’Alaska dagli Stati Uniti nel 1867 con eventi e celebrazioni locali.
- Summer Solstice Festival (giugno): celebra il solstizio d’estate con musica, danze e attività all’aperto, sfruttando le lunghe giornate di luce.
- Anchorage Fur Rendezvous (Rondy) (febbraio): festival invernale con gare di slitte, eventi culturali e attività all’aperto.
- Nome’s Kegs and Eggs Festival (aprile): festeggia la fine dell’inverno con cibo, musica e danza.
- Fairbanks Tanana Valley State Fair (agosto): una delle fiere più grandi dell’Alaska, con giostre, musica dal vivo e competizioni di bestiame.
Consigli pratici per i turisti:
- Controlla sempre le date aggiornate degli eventi, alcune possono variare di anno in anno.
- Prenota in anticipo alloggi e trasporti se prevedi di partecipare a festival o gare popolari.
- Partecipare a questi eventi è un modo eccellente per conoscere la cultura locale e interagire con la comunità.
In Alaska, gli orari variano leggermente a seconda delle città e della stagione, ma ci sono alcuni riferimenti generali:
Orari dei negozi:
- Generalmente aperti dalle 9:00 alle 18:00, con alcune aperture più lunghe nei fine settimana.
Orari dei ristoranti:
- Colazione: 7:00 - 9:00
- Pranzo: 12:00 - 14:00
- Cena: 17:00 - 21:00
Orari dei musei:
- In genere dalle 10:00 alle 17:00
- Alcuni musei possono chiudere uno o più giorni a settimana, quindi è consigliato verificare gli orari specifici online o telefonicamente.
Consigli pratici:
- Durante la stagione turistica estiva, alcune attrazioni potrebbero avere orari estesi grazie alle lunghe giornate di luce.
- Nelle aree remote, negozi e ristoranti possono avere orari ridotti, quindi pianifica le visite e i pasti in anticipo.
- Molti musei e attrazioni turistiche richiedono prenotazioni online, soprattutto nei periodi di alta stagione.
In Alaska ci sono numerosi piatti tradizionali unici, molti a base di pesce e prodotti locali.
Cibi da provare:
- King Crab (Granchio reale): famoso per la sua carne tenera e dolce.
- Alaskan Salmon (Salmone dell'Alaska): disponibile affumicato, grigliato o come parte di piatti tradizionali.
- Halibut (Oliva di mare): pesce bianco molto popolare, spesso servito grigliato o fritto.
- Reindeer (Cervo renna): carne di renna usata in stufati o affumicata.
- Muktuk: piatto tradizionale delle popolazioni native a base di carne di balena e grasso, consumato crudo o marinato.
- Eskimo Ice Cream (Akutaq): dolce tradizionale a base di bacche, lardo di renna e zucchero.
- Berry Jam: marmellate fatte con bacche locali come mirtilli, more e fragole.
Consigli pratici:
- Assaggia i piatti nei ristoranti locali per avere un’esperienza autentica.
- Nelle comunità indigene, chiedi informazioni sui piatti tradizionali come il Muktuk o l'Akutaq.
- Molti piatti a base di pesce sono stagionali, quindi informati sui prodotti freschi disponibili durante la tua visita.
- Porta sempre un po’ di curiosità culinaria: la cucina dell’Alaska è legata alla natura e alla tradizione locale.
In Alaska, i mezzi di trasporto più efficienti dipendono dalla zona in cui ti trovi.
Trasporto urbano:
- Nelle città principali come Anchorage e Fairbanks, i mezzi pubblici come autobus e taxi sono comodi e affidabili.
Trasporto tra città e zone remote:
- Per spostamenti più lunghi, l’aereo è spesso la soluzione più veloce, con voli tra le principali città e zone isolate.
- Le auto a noleggio sono ideali per esplorare parchi, foreste e strade panoramiche.
- In alcune aree remote, si utilizzano anche barche, traghetti e treni per raggiungere destinazioni non servite da strade.
Consigli pratici:
- Prenota voli e noleggi auto con anticipo, soprattutto durante la stagione turistica estiva.
- Considera le condizioni meteorologiche: neve, ghiaccio o pioggia possono influenzare spostamenti su strada.
- Se esplori parchi o aree selvagge, pianifica percorsi sicuri e porta sempre mappe o GPS.
Per viaggiare in Alaska, alcune app possono facilitare l’orientamento, la sicurezza e la scoperta delle attrazioni.
App consigliate:
- Google Maps: per orientarti facilmente e ottenere indicazioni stradali.
- Alaska 511: informazioni su traffico, condizioni meteo e strade, utile soprattutto nelle zone remote.
- AllTrails: per scoprire i migliori sentieri per escursioni e trekking.
- Anchorage Daily News: per notizie locali e aggiornamenti sugli eventi.
- The Alaska App: fornisce informazioni turistiche, mappe e risorse su attrazioni e attività.
- Weather Radar: per monitorare le condizioni meteorologiche, fondamentali in una regione con clima variabile.
- Yelp: per trovare ristoranti e leggere recensioni locali, utile sia in città sia in aree turistiche.
Consigli pratici:
- Scarica mappe offline se visiterai zone remote senza copertura internet.
- Aggiorna le app prima della partenza per avere informazioni recenti.
- Controlla la compatibilità del telefono con reti locali o roaming se necessario.
In Alaska, la religione predominante è il cristianesimo.
La maggior parte della popolazione segue la Chiesa cattolica o le chiese protestanti come battiste, metodiste e luterane.
Altre comunità religiose:
- Piccole comunità ortodosse e di altre fedi cristiane.
- Tra le popolazioni indigene, alcune persone praticano credenze tradizionali legate alla natura, anche se molte si sono adattate a forme di cristianesimo.
Curiosità e consigli:
- Nelle città principali, ci sono chiese e comunità religiose che offrono servizi e attività culturali.
- Visitare chiese storiche può essere un modo interessante per conoscere la storia e la cultura locale.
- Rispetta sempre le pratiche religiose e le tradizioni locali quando visiti aree indigene o luoghi di culto.
Attualmente non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare negli Stati Uniti o in Alaska.
Tuttavia, il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) consiglia di essere in regola con tutte le vaccinazioni di routine.
Vaccinazioni consigliate prima del viaggio in Alaska:
- Tetanus, difterite e pertosse (Tdap)
- Morbillo, rosolia e parotite (MMR)
- Epatite A e B
- Influenza stagionale
- Rabbia (solo se prevedi contatti con animali selvatici o attività in aree remote)
In alcune zone rurali, il contatto con zanzare e animali può comportare piccoli rischi sanitari.
È sempre consigliato consultare un medico specialista in medicina dei viaggi prima della partenza.
Per informazioni aggiornate, visita CDC Travel.
SCELTI PER VOI
I nostri suggerimenti per il vostro viaggio